Come impariamo?

ragazza che imita sua madre

Ti capita a volte di non sapere bene come gestire certi comportamenti di tuo figlio? ti piacerebbe tenere piú strumenti/strategie per fronteggiare situazioni difficili? Ti incuriosisce saper cosa dice la psicologia rispetto a temi che riguardano l’infanzia? Se hai risposto sí a almeno una di queste domande, allora qui potrai trovare una risposta alle tue domande.

Cominciamo oggi una serie di pubblicazioni che hanno come obiettivo trattare temi specifici della genitorialità da un punto di vista psicologico.

girl stepping on paw prints

Cominciando dall’inizio…

I primi anni di vita sono cruciali per lo sviluppo e l'apprendimento del bambino.  Quando un bambino nasce, non sa parlare, pensare, giocare,... Tutte queste abilità, così come la maggior parte dei comportamenti, vengono apprese nel corso degli anni. I genitori, così come gli altri caregiver, svolgono un ruolo fondamentale nel fornire un ambiente e le esperienze adatte per favorire un apprendimento appropriato. Capire come impara un bambino è fondamentale per comprendere il suo sviluppo, oltre a contribuire a prevenire le difficoltà e risolverle quando si presentano. In questo senso la psicologia ci offre la possibilità di conoscere i principi di apprendimento che sono alla base della maggior parte dei comportamenti degli esseri umani.

Impariamo…osservando

Uno dei modi principali per apprendere è osservare ciò che fanno gli altri. Ciò significa che i bambini prestano costantemente attenzione a come si comportano gli altri e poi riproducono, immediatamente o trascorso un tempo, ciò che hanno osservato. L'esempio più caratteristico è l'apprendimento del linguaggio: il bambino comincia a pronunciare le sue prime parole imitando un'altra persona che parla.

A chi imitano?

Principalmente imitano quelle che sono per loro figure di riferimento come i genitori, le persone che si prendono cura e trascorrono del tempo con loro (nonni, baby sitter,..) e, non appena saranno un po' più grandi, le persone che ammirano (personaggi famosi...). Inoltre molte volte utilizzano come “modello” anche pari con cui interagiscono. Possono imitare parole, gesti, espressioni facciali e comportamenti più complessi. I bambini non sempre imitano ciò che vedono, ma l’imitazione di comportamenti precedentemente osservati è più probabile, soprattutto se tali comportamenti vengono visti abitualmente. Quando i bambini osservano qualcuno agire, ciò che vedono non è solo cosa fa e come, ma anche, molte volte, quali sono le conseguenze delle sue azioni, cioè se sono benefiche o meno. Ma di questo argomento specifico parleremo più avanti 😊.

Per concludere...

Tutti i comportamenti che i bambini osservano possono potenzialmente di essere imitati, sia quelli positivi che  quelli negativi. Per questo motivo è essenziale che come genitori siamo consapevoli del ruolo che svolgiamo nello sviluppo dei nostri figli, domandandoci che modello vogliamo essere per loro.